Home page Negozi Aziende Agricole Soc. Agr. F.lli Perricone
Soc. Agr. F.lli Perricone
Nuovo Nettare di Ciliegia Bio 20 cl3,00 € * Tempi di consegna: 4-5 giorni lavorativi |
Nuovo Nettare di Susine Bio 25 cl3,00 € * Tempi di consegna: 4-5 giorni lavorativi |
Nuovo Composta Ciliegia e Cacao Bio 220 g5,00 € * Tempi di consegna: 4-5 giorni lavorativi |
Nuovo Confettura Susina con Mandorla Bio 220 g5,00 € * Tempi di consegna: 4-5 giorni lavorativi |
Nuovo Confettura extra di Albicocca Bio 220 g5,00 € * Tempi di consegna: 4-5 giorni lavorativi |
Soc. Agr. F.lli Perricone
Chiusa Sclafani (PA)
La Famiglia Perricone da più di un secolo coltiva i terreni e produce prodotti di alta qualità nel centro della Sicilia.
In provincia di Palermo, all’interno del Parco dei Monti Sicani, già nel 1800 Perricone Michele conduceva terreni nell’attuale Contessa Entellina, Bisacquino e Chiusa Sclafani producendo olio, grano, pomodoro, ciliegie, mandorle e vino.
La società produce, trasforma, confeziona e commercializza i prodotti della Dieta Mediterranea, offrendo alla clientela una sensazione di riscoperta dei valori, gusti e antichi sapori del territorio, sunto di una tradizione storica e culinaria che inizia sin dall’ottavo secolo a.c., con l’avvenuta dei Sicani in Sicilia.
Storia, cibo e civiltà sono stati e saranno al centro di un percorso di crescita culturale. La nostra missione è quella di proporre prodotti tipici che facciano risaltare le peculiarità e le sensazioni che svegliano fiumi di ricordi “fanciulleschi”.
La società agricola F.lli Perricone s.s. nel 2010, dopo aver rilevato i terreni paterni, già assoggettati al regime “Biologico” sin dal 2002, produce ciliegie, ortaggi, piante officinali, ed olio extravergine di oliva tipici del territorio.
La coltivazione del ciliegio in Biologico: rappresenta una delle produzioni più importanti che, con grande soddisfazione, viene proposta nel periodo maggio – luglio ai consumatori della Sicilia. Dal 2015 la trasformazione in confettura extra consente di proporre un prodotto di alta qualità tutto l’anno. Le ciliegie vengono raccolte rigorosamente a mano, ad una a una, e poste in cassette. Dopo la raccolta avviene la selezione, la disposizione in confezioni, l’etichettatura e la vendita.